17/08/2012 - 11:28

Concertone Notte della Taranta 2012

Sabato 25 agosto 2012, alle 19,30 a Melpignano presso il piazzale dell'ex Convento degli Agostiniani, si rinnova il rito conclusivo dell'estate salentina con il Concertone della Notte della Taranta. Quest'anno a dirigere l'orchestra della notte della taranta sarà niente meno che Goran Bregovic.
Anche quest'anno il 25 agosto, il Convento degli Agostiniani a Melpignano, si offrirà come sfondo per La Notte della Taranta, il più grande festival europeo dedicato alla musica tradizionale. Un evento unico che attira ogni anno oltre 400.000 spettattori, fra il Festival itinerante che si articola fra i paesi della Grecìa Salentina e il Concertone Finale.

Già dalla seconda settimana di Agosto fino alla fine del mese le note della pizzica illuminano le notti del Salento. Come ogni anno, grazie alla Fondazione La Notte della Taranta, ha preso vita, quest'anno per la 15^ edizione, un festival che ormai si configura come uno dei principali fattori della rinascita culturale e turistica della Puglia. Il festival ha preso il via nella seconda settimana di agosto con il Festival itinerante e si concluderà con il Concertone di Melpignano sabato 25 agosto.

Un progetto artistico originale, che si rinnova di anno in anno, grazie anche ai Maestri Concertatori che negli anni hanno dato il loro contributo unico. Da Stewart Copeland, batterista dei Police e oggi vero e proprio ambasciatore della Taranta nel mondo ad Ambrogio Sparagna, con cui è nata l'Orchestra Popolare "La Notte della Taranta", passando per le esperienze straordinarie firmate da Joe Zawinul, Vittorio Costa e Mauro Pagani e più recentemente con le straordinarie performance del Maestro Ludovico Einaudi.

Il 25 Agosto 2012 il maestro Goran Bregovic dirigerà l'Orchestra della Notte delle Taranta sul palco di Melpignano, dando vita ad un progetto musicale originale, in cui le musiche delle due sponde dell'Adriatico si mescoleranno.

Ancora una volta "La Notte della Taranta", il più grande festival musicale dedicato al recupero e alla valorizzazione della pizzica salentina, sarà un importante luogo d'incontro di popoli e culture.
Riccardo Bandello
Editore