25/08/2011 - 14:37

Concertone finale de "La Notte della Taranta 2011"

La grande manifestazione salentina "La Notte della Taranta" sta per giungere al termine. Per l'occasione è previsto un Concertone finale, sabato 27 agosto a Melpignano, con un grande palco in cui salirà il Maestro Ludovico Einaudi, reduce delle due recenti date che hanno registrato il tutto esaurito al prestigioso Barbican Centre di Londra, gruppi salentini e ospiti internazionali per una notte di festa tra musica e danze
 
Il Maestro Ludovico Einaudi, reduce delle due recenti date che hanno registrato il tutto esaurito al prestigioso Barbican Centre di Londra, torna il 27 agosto sul palco di Melpignano per l'evento di chiusura dell'edizione 2011 de "La Notte della Taranta" dirigendo l'Orchestra e proponendo brani classici della musica tradizionale salentina. Quella di quest'anno è la 14a edizione dedicata alla memoria del grande cantore Uccio Aloisi, scomparso lo scorso ottobre, e al recupero e alla valorizzazione della pizzica salentina. L'evento è promosso ed organizzato dalla Fondazione "La Notte della Taranta" con Regione Puglia, Provincia di Lecce, Unione di Comuni della Grecìa Salentina e Istituto Diego Carpitella.
 
Ingredienti fondamentali della manifestazione sono i suoni ed i ritmi tipicamente salentini della taranta che animeranno la serata attraverso gli ospiti che si esibiranno per il Concertone Finale di Melpignano: i gruppi più rappresentativi della scena della pizzica salentina, con progetti speciali e produzioni originali nel piazzale dell'ex Convento degli Agostianiani.
 
Tra gli ospiti speciali che saliranno sul palco: i Chieftains, ambasciatori della musica irlandese nel mondo e compositori della colonna sonora del pluripremiato film di Stanley Kubrick "Barry Lyndon"; l'inglese Justin Adams, chitarrista blues di grande esperienza, tra i principali fautori del crossover con la musica africana, collaboratore di Brian Eno e Robert Plant; Juldeh Camara, musicista di casta griot, tra le più originali voci del Gambia e virtuoso di nyanyeru, il tipico violino a una corda delle comunità Fulani dell'Africa occidentale; Joji Hirota, compositore e ultistrumentista conosciuto in particolare come maestro di taiko, il tipico tamburo giapponese, accompagnato dal gruppo di percussionisti Taiko Drummers; il madrileno Diego El Cigala, uno dei maggiori esponenti del cante flamenco.
 
E ancora, dopo il successo dello scorso anno, tornano a Melpignano il maliano Ballaké Sissoko, tra i più grandi interpreti della kora, e il polistrumentista e dj turco Mercan Dede assieme ai percussionisti Secret Tribe oltre ai salentini Sud Sound System tra elettronica, dialetto e raggamuffin. Alcuni degli ospiti del Concertone finale proporranno inoltre quattro progetti speciali nell'ambito del festival itinerante: l'incontro tra i salentini Salentorkestra e il duo Ju-Ju, composto da Justin Adams e Juldeh Camara; il Canzoniere Grecanico Salentino con il maestro di kora Ballaké Sissoko; i ritmi della pizzica degli Officina Zoè si intrecceranno con il misto di elettronica e tradizione folklorica turca di Mercan Dede & Secret Tribe; infine, gli irlandesi Chieftains si faranno affiancare da uno dei giovani protagonisti del revival della pizzica, Antonio Castrignanò, tamburello e voce, autore di colonne sonore di successo come quella realizzata per "Nuovomondo" di Emanuele Crialese.
 
Per maggiori info visitate il sito www.lanottedellataranta.it
Mara Giuditta Urriani
autore