18/08/2011 - 11:43

"CompraVerde-BuyGreen" 2011: quinta edizione per l'evento sugli acquisti verdi

A che punto è la nostra PA rispetto al resto d'Europa in tema di acquisti verdi? Quanti Enti Locali inseriscono criteri green nei loro appalti e nelle loro scelte di acquisto? Quale quota del mercato dei prodotti e dei servizi sostenibili incrocia nel nostro Paese la domanda della PA? E ancora, come incentivare l'attuazione del Green Public Procurement (GPP) anche sulla base delle indicazioni europee e nazionali? Intorno a queste e ad altre domande si svilupperà la quinta edizione di CompraVerde-BuyGreen, il forum internazionale degli acquisti verdi, alla Fiera di Cremona da giovedì 6 a venerdì 7 ottobre 2011
 
CompraVerde-BuyGreen, giunto quest'anno alla quinta edizione, è l'evento di riferimento per gli attori coinvolti nella diffusione degli acquisti sostenibili pubblici e privati. Il forum internazionale degli acquisti verdi si terrà alla Fiera di Cremona da giovedì 6 a venerdì 7 ottobre 2011, con ingresso gratuito, per la promozione e al valorizzazione di progetti e politiche, beni e servizi di Green Procurement pubblico e privato, il confronto tra enti, imprese e realtà del non profit, e per fungere da incentivo alla produzione e al mercato green. L'evento è promosso da Provincia di Cremona, Coordinamento Agende 21 Locali Italiane, Regione Lombardia, Ecosistemi e Adescoop-Agenzia dell’Economia Sociale, con l’adesione di numerose realtà e istituzioni.
 
“Comprare verde” significa acquistare servizi e beni sostenibili, valutando prima il loro impatto ambientale nell’intero ciclo di vita, dalla produzione allo smaltimento. Sono infatti numerosi e vari gli ambiti in cui è possibile compiere scelte di acquisto e di consumo sostenibile, a livello privato ma anche nella Pubblica Amministrazione. In Italia sono molteplici le esperienze virtuose e innovative, ma c'è ancora tanto da fare per riuscire a raggiungere l'obiettivo nazionale di portare gli acquisti verdi della PA (la cui spesa complessiva è pari al 17% del PIL nazionale) ai livelli di quelli europei. Eppure i benefici sarebbero tanti, e non solo in termini economici ma anche in termini di abbassamento dei consumi di energia, riduzione dell'impatto sull'ambiente e contrasto ai cambiamenti climatici, promozione di una cultura sostenibile e stimolo alla crescita di un'economia ecocompatibile.
 
CompraVerde-BuyGreen propone un programma culturale articolato ricco di convegni, seminari per operatori, dibattiti, laboratori ed una selezionata area espositiva che riunisce le esperienze più innovative. Numerose anche le iniziative speciali, tra cui la quarta edizione del "Premio CompraVerde, categoria miglior bando verde e migliore politica di Gpp realizzata" per riconoscere alle PA il loro impegno nella diffusione delle buone pratiche e nella promozione degli acquisti verdi. Una menzione speciale sarà assegnata a quelle amministrazioni che hanno coniugato gli acquisti verdi con il miglioramento del clima e il Patto dei Sindaci. E la terza edizione del "Premio MensaVerde" dedicato alle mense pubbliche o private che mostrano una particolare attenzione alla qualità del cibo, alla riduzione degli impatti ambientali e sociali. Sono molte oggi anche le imprese che scelgono di acquistare sostenibile, ed è per questo che CompraVerde dedica loro il "Premio Vendor Rating Sostenibile" - tra le novità 2011 - per valorizzare le piccole, medie e grandi imprese che hanno adottato un sistema di qualificazione ambientale e sociale dei fornitori. 
 
In calendario anche il progetto "MovIn’Green" che dà visibilità a prodotti e servizi della mobilità sostenibile urbana e la "Conferenza europea del progetto Life+GPPinfoNET", un evento per mettere a confronto le diverse esperienze europee di GPP per l'attuazione dei Piani d'azione Nazionali. Ritorna inoltre per il terzo anno "Green Contact", la borsa degli acquisti verdi per favorire lo scambio e i processi di acquisto e vendita di beni e servizi verdi e sostenibili: incontri one to one tra enti pubblici, imprese, agenzie di servizi, organizzazioni no profit interessate a relazioni economiche, partnership e collaborazioni tecniche e progettuali. Infine, non manca la formazione per gli operatori: l'iniziativa "Capacity Building" comprende gli incontri GPP dalla A alla Z e Open Space per il GPP.
 
L'evento è all'insegna della sostenibilità e del rispetto ambientale perché è organizzato in conformità allo standard BS 8901: per questo ha ottenuto la certificazione di primo Forum italiano sostenibile.
 
Per maggiori info visitate il sito www.forumcompraverde.it
Mara Giuditta Urriani
autore