22/03/2010 - 16:48

CiAl presenta ''ReAl13 + Light''

Il CiAl - Consorzio Nazionale per il Recupero e il Riciclo dell'Alluminio - lancia il concorso di design "ReAl13 + Light" dedicato agli studenti dello IED - Istituto Europeo di Design, per promuovere l'utilizzo dell'alluminio riciclato e valorizzare la creatività dei più giovani.
Sviluppare e sostenere la progettazione responsabile di oggetti realizzabili in Alluminio riciclato e riciclabili, in particolare con alluminio proveniente dalla raccolta differenziata degli imballaggi come ad esempio le lattine per bevande, le scatolette, le vaschette ed anche il sottile foglio d'alluminio. Incentivare l'utilizzo di questo prezioso materiale e valorizzare la creatività e la professionalità di giovani designer.
Sono questi gli obiettivi del concorso di design "ReAl13 +Light" promosso da CiAl - Consorzio Nazionale per il Recupero e il Riciclo dell'Alluminio, con il supporto scientifico dello IED - Istituto Europeo di Design e in collaborazione con Oceano Oltreluce, azienda specializzata nella produzione e progettazione di punti luce e lampade.
"ReAl13 +Light" invita studenti dello IED di Milano, Roma, Madrid e Barcellona a misurarsi con l'Alluminio, materiale particolarmente prezioso perché riciclabile all'infinito e al 100% senza perdere le proprie caratteristiche intrinseche (flessibilità, lucentezza, leggerezza e malleabilità), diffondendo il riciclo come forma di cultura ecologica e di partecipazione consapevole alla salvaguardia dell'ambiente. Il concorso, aperto ai singoli studenti o a gruppi, chiede di progettare apparecchi luminosi per la casa e/o l'ufficio) prevalentemente in Alluminio riciclato, anche in diverse finiture.
Gli oggetti proposti dovranno essere originali e innovativi e compatibili con le finalità ambientali cui tende CiAl. Inoltre, i ragazzi dovranno tener conto della fattibilità tecnica e della riproducibilità, valutando i materiali e le tecnologie impiegate. La data di scadenza per la presentazione dei progetti è fissata al 29 ottobre 2010. La giuria presieduta dall'architetto e designer Denis Santachiara sceglierà i 5 lavori migliori che saranno resi in prototipo ed esposti durante la Settimana del Design di Milano (aprile 2011 - zona Tortona) mentre il lavoro vincitore verrà messo in produzione dall'azienda Oceano Oltreluce e il giovane designer firmerà con la stessa un contratto di royalties.
Tommaso Tautonico
autore