04/11/2011 - 19:46

Change up: obiettivo eco-efficacia con C2CN!

L'europeo Cradle To Cradle network promuove i principi del C2C nell'edizione invernale 2011 di CHANGE UP! Scelgo io® e premia prodotti e servizi delle imprese espositrici in partnership con Best Up.
Dal 18 al 20 novembre 2011 torna al Superstudio Più di Milano Change up! Scelgo io® - edizione Winter, il salone-temporary shop a ingresso libero che in questa edizione propone scelte ragionate per gli acquisti e i doni delle feste in un ambiente rilassante. Forte del principio che unisce sostenibilità ed estetica, l'evento propone una vetrina di prodotti dall'abitare al food, dalla moda al beauty, di elevata qualità e ricerca. Con tanti spunti fra micro-eventi, workshop e laboratori per un Natale "slow" e sostenibile. Con la partnership scientifica di Best Up, l'edizione invernale di Change up! insieme a Milano Metropoli, partner italiano del Cradle To Cradle Network (C2CN), presenterà gli espositori alla luce di principi-guida sostenibili come la riduzione dei rifiuti nella produzione, la valorizzazione delle risorse locali, l'utilizzo di fonti energetiche rinnovabili, il rispetto della diversità biologica e culturale. L'approccio C2CN, ispirato dall'architetto William McDonough e dal chimico Michael Braungart, si propone una progettazione il più possibile eco-efficace. Designer e imprese devono pianificare il fine vita del prodotto in modo da non ritrovarsi con rifiuti inutili, pronti per un difficile smaltimento. Occorre avere rifiuti capaci di trasformarsi in componenti per nuove realizzazioni. Nessuno spreco, tutto entra in circolo e i rifiuti diventano risorse. E' questa è stessa modalità produttiva della Natura.

Ignasi Cubiña, socio del C2C World Team, membro fondatore e direttore di EcoIntelligentGrowth s.l. ed esperto di eco-efficacia,.spiega così il suo approccio ad una progettazione virtuosa: «La Natura non produce rifiuti. Ispirandosi ad essa le imprese hanno la responsabilità di ciò che immettono nel mercato, di progettare in modo che ogni prodotto nella sua vita successiva abbia le stesse performance della precedente, se non addirittura migliori. Allo stesso tempo il sistema produttivo deve capire che il recupero ha un valore anche economico e bisogna ripensare il 'fare' sviluppando la ricerca verso la possibilità di rendere rinnovabile ciò che attualmente non lo è. E' necessario inoltre fare in modo che le materie prime siano per tutti e per sempre. In un'ottica positiva e costruttiva bisogna passare dall'idea di fare bene all'idea di fare il bene, ovvero agire a favore dell'intero pianeta. Se ci facciamo le domande giuste troveremo le risposte giuste!». Molte nel mondo le aziende che hanno fatto propria questa logica produttiva traendone anche una maggiore competitività sui mercati. Tra loro vanno segnalate Herman Miller, Climatex Lifecycle, Ford, Nike, Frito-lay, Gap Inc., Habitat,Heinz, Santa & Cole, Flos, IBM. I prodotti presenti all'edizione di Winter Change up! concorreranno per il premio C2CN. Domenica 20 novembre a Change up! sarà presente l'esperto di eco-efficacia Ignasi Cubiña per premiare il prodotto Change up! vincitore del premio C2CN. L'azienda produttrice vincitrice potrà avvalersi di una giornata di consulenza presso la propria sede per capire come migliorarsi in un'ottica C2CN.

Alla premiazione sarà presente Carlo Lio, Amministratore Delegato di Milano Metropoli. Nello spazio C2CN- Best Up saranno disponibili informazioni ed alcuni sempi di prodotti del settore design e arredamento, addirittura certificati "Cradle To Cradle®".
Criteri di valutazione del premio saranno i principali principi ispiratori del C2CN:
- We are native to our place: incoraggiare la valorizzazione delle risorse locali e dei materiali che provengono dai siti di appartenenza;
- Waste = food: ridisegnare ecologicamente i processi industriali, introdurre cicli di vita di prodotti tendenzialmente senza rifiuti perché ispirati ai sistemi naturali, dove ciò che una specie abbandona come rifiuto viene utilizzato da altre e rimesso in circolo;
- Sun = our income: massimizzare il ricorso alle fonti energetiche rinnovabili, in quanto risorsa-bene comune di tutti noi;
- Celebrate diversity: promuovere la diversità biologica, culturale e concettuale.
Tommaso Tautonico
autore