12/05/2015 - 14:30

Ceramics for Energy: il futuro della ceramica in campo energetico

CNR-Istec, l'Istituto del Consiglio Nazionale delle Ricerche dedicato alla Scienza e alle Tecnologie dei Materiali Ceramici con sede a Faenza, organizza un workshop internazionale sulle frontiere dell'innovazione e della ricerca scientifica per l'impiego dei materiali ceramici nella produzione, conversione e stoccaggio di energia. 14 e 15 Maggio 2015 | MIC - Museo Internazionale delle Ceramiche.
Il percorso verso una società a basse emissioni e lo sviluppo di prodotti e processi efficienti dal punto di vista energetico è notoriamente una delle sfide maggiori a livello globale. Meno noto è invece l'utilizzo crescente della ceramica e dei materiali ceramici nei diversi campi della produzione, conversione e stoccaggio dell'energia: dal fotovoltaico alla geotermia, dalle turbine alle batterie, dai materiali a cambiamento di fase sino alle soluzioni passive per l'involucro edilizio. Settori, applicazioni, prospettive ampie e diversificate, con un denominatore comune: la ceramica. Questo sarà il focus della due giorni internazionale organizzata da CNR - Istec i prossimi 14 e 15 maggio nella suggestiva cornice del Museo Internazionale delle Ceramiche di Faenza, la città della ceramica.

CEn 2015, questo l'acronimo dell'iniziativa, intende fornire un osservatorio privilegiato - di respiro internazionale e in grado di abbracciare ricerca, industria e privati - per discutere i risultati più recenti e gli scenari futuri sull'impiego della ceramica in diverse applicazioni tecnologiche che sono in grado di aumentare l'efficienza di tutte le fasi della catena energetica: generazione, trasformazione, distribuzione e consumo finale. Il workshop vede il coinvolgimento di prestigiosi ospiti e relatori di fama nazionale e internazionale provenienti da Francia, Spagna, Germania, Regno Unito, Arabia Saudita... e si articola in tre principali sessioni scientifiche che accolgono contributi originali su una vasta gamma di argomenti relativi a:
• Produzione di energia;
• Stoccaggio di energia;
Risparmio ed Efficienza Energetica.

Il risparmio energetico è una delle maggiori sfide per le aziende di ogni comparto e dimensione. A tal fine è stata prevista una sessione speciale intitolata "Prodotti, processi e sistemi per applicazioni Energy" dedicata alle aziende. "Keynote", interventi, contributi e poster session saranno tenuti da esperti per introdurre i temi generali e discutere nuovi risultati e idee sulle tecnologie energetiche considerate. Un appuntamento imperdibile per gli addetti ai lavori e per chiunque sia interessato al tema dell'innovazione in campo energetico e dei materiali. Tutti gli interventi presentati e i materiali distribuiti saranno in lingua inglese.

L'iniziativa è promossa e organizzata dall'Istituto di Scienza e Tecnologia dei Materiali Ceramici (CNR - ISTEC) di Faenza tramite il laboratorio DSSC del Tecnopolo Energia Ravenna in collaborazione con il Dipartimento di Chimica Industriale "Toso Montanari" dell'Università di Bologna. È approvato dalla Società Ceramica Italiana ed è sotto l'egida del Dipartimento di Scienze Chimiche e Tecnologie dei Materiali del Consiglio Nazionale delle Ricerche.
Tommaso Tautonico
autore