13/11/2012 - 21:38

BookCity Milano Polo del Verde e Ambiente

A cura di Filippo Pizzoni e Margherita Lombardi.

Programma
venerdì 16 novembre
Sala Teresiana, Biblioteca Nazionale Braidense
in mostra nelle teche della Sala Teresiana Erbari antichi e altri  volumi conservati presso la Biblioteca Braidense. A cura della D.ssa Zumkeller e della D.ssa Angeletti della Biblioteca Nazionale Braidense.
Ore 16.00 Giardini per star bene. L'Ortoterapia. Tavola rotonda con Roberto Benotti, Cristina Borghi, Monica Botta, Roberta Ottolini,  Pia Pera, Carla Schiaffelli.
Volumi:  P. Pera, Le vie dell'orto, Terre di Mezzo, 2012
M. Botta, Healing Garden. Un giardino terapeutico per anziani, disabili e bambini. Editrice E-volution, 2012.
AAVV, Quaderno di ortoterapia, Scuola Agraria del Parco di Monza, 2012.
AAVV, Manuale per l'approccio orticolturale nella ri/abilitazione della Disabilità Intellettiva, Girardi, 2011.
C. Borghi, Un giardino per stare bene, Urrà edizioni, 2010.
C. Borghi, Il giardino che cura, Giunti Editore 2007.
Ore 17.00 Aboca Museum presenta la riproduzione facsimiliare del florilegio Hortus amoenissimus di Franciscus de Geest (1638 -1699). Aboca Museum edizioni, 2011.
sabato 17 novembre
Sala Teresiana, Biblioteca Nazionale Braidense
Ore 10.30 Simboli, riti e miti delle piante e del talento
Tavola rotonda con Maurizio Corrado, Natascia Pane, Paola Maresca
Volumi:  Maurizio Corrado, Il sentiero dell’architettura porta nella foresta, Franco Angeli Editore, 2012,
Natascia Pane, Esprimi il tuo Talento. Il Talent Coaching per la vita, per l'arte, per l'uomo, Ed. LA Case Books, 2012,
Paola Maresca, Giardini simbolici e piante magiche, Pontecorboli Editore, 2008.
Ore 12.30 Consigli di ecocondotte sostenibili
Tavola rotonda con Cristina Gabetti, Lucia Valerio, Ernesto Mistrangelo, Alessando Ferrari,
modera Emina Vukovic
Volumi:  P. Pozzi, Contemporary landscape, Skira, 2012.
J. Seymour, Guida all'autosufficienza, Mondadori Electa, 2012.
T. Conran, La Casa Ecologica, Guido Tommasi Editore, 2012.
C. Gabetti, Tentativi di ecocondotta, Rizzoli, 2009.
domenica 18 novembre
Sala Teresiana, Biblioteca Nazionale Braidense
Ore 11.00 Verde a Milano. Giardini condivisi, orti urbani.
Tavola rotonda con – S. Cantoni, G. Chaillet, E. Grandi, M. Pasquali, M. Acanfora, A. Lambertini. 
volumi:  M.Acanfora, Coltivare la città, Ponte alle Grazie, 2012
 M.Corrado, A.Lambertini. Atlante delle nature urbane, Editrice Compositori, 2012.
M. Pasquali, I giardini di Manhattan  Storie di guerrilla gardens, Bollati Boringhieri 2008
TAVOLE ROTONDE
Giardini per star bene. L'Ortoterapia.
Cosa è l'ortoterapia? Agronomi, medici, architetti, psicologi raccontano come e perché il verde cura.
A mediare, Pia Pera, grande esperta dell'orto e della pace che esso sa infondere in chi se ne prende cura. 
Consigli di eco-condotte sostenibili
Consigli ed esempi di come non sia poi così difficile seguire stili di vita rispettosi dell'ambiente: la sostenibilità è  importante sia nella vita privata che in quella professionale, perché  si risolve sempre e comunque in un vantaggio sia per il singolo che per la collettività.
Simboli, riti e miti delle piante e del talento
Il nostro ambiente è fatto essenzialmente di piante: per oltre 140.000 anni non abbiamo conosciuto altro. Un rapporto antico che agisce a fondo sul nostro immaginario e richiede un altro modo di progettare l'ambiente e la vita. Il verde, le piante, come minimo comune denominatore di architettura, design, agricoltura, paesaggio e letteratura.
Verde a Milano. Giardini condivisi, orti urbani.
Cosa sono i giardini condivisi? Perché sempre più cittadini sono attratti dall'arte della coltivazione orticola? Che occasioni offre Milano e quali opportunità hanno i suoi cittadini di impegnarsi per il verde urbano? Saggisti, amministratori pubblici e progettisti raccontano tutto ciò, e molto altro ancora...
Andrea Pietrarota
Direttore Responsabile