01/01/2013 - 01:00

Biolife: qualità e cultura alimentare

Il programma di eventi ed incontri di Biolife 2010 (19 - 21 novembre 2010) vuole promuovere la qualità e la cultura alimentare per il benessere dell'uomo e dell'ambiente.
Biolife ha infatti avviato alcune iniziative volte a sostenere la cultura enogastronomica, la buona alimentazione e la conoscenza del territorio di origine del prodotto.
Di rilevante importanza il progetto "Sapori e profumi del territorio" dedicato alla promozione dell'eccellenza regionale italiana ed all'inserimento del prodotto biologico di rango nelle abitudini della ristorazione di alto livello.
L'iniziativa, organizzata in stretta collaborazione con alcune regioni, prevede cene con il pubblico presso noti ristoranti altoatesini e degustazioni riservate ad operatori durante Biolife.
In avvicinamento a Biolife 2010, ogni cena si svolgerà presso location di prestigio, sarà dedicata ad un solo territorio e verrà preparata dal cuoco del locale, di riconosciuta professionalità, tramite l'utilizzo dei prodotti del territorio ma secondo la sua fantasia e gusto.

Inoltre, durante Biolife le regioni presenteranno ai professionisti le proprie eccellenze e la propria terra nell'apposita area degustazione con il supporto di chef selezionati che prepareranno piatti ed assaggi.
Più vicino, invece, a tematiche sulla nutrizione, il convegno che all'interno del più ampio progetto "Bolzano città laboratorio del benessere", un'iniziativa del Comune di Bolzano attraverso la quale la Città di Bolzano intende rafforzare la propria vocazione di realtà attenta alla promozione del benessere della cittadinanza attraverso la ricerca, la formazione, l'informazione e l'azione educativa tesa all'assunzione di corretti stili di vita.
Alimentazione sana, attenzione all'ambiente e incentivazione del movimento rappresentano gli ambiti principali nei quali, in collaborazione con partner locali ed internazionali, viene sostenuta l'azione di ricerca scientifica con lo scopo di ridurre l'incidenza delle principali patologie croniche determinate da stili di vita errati.
Nell'ambito di tale contesto durante Biolife 2010, il Comune organizzerà, in collaborazione con l'Azienda Sanitaria dell'Alto Adige e l'Azienda Servizi Sociali di Bolzano, un importante convegno sulla qualità della ristorazione collettiva.

Venerdì 19 novembre, presso l'Hotel Sheraton di Bolzano, parteciperanno ad una tavola rotonda, composta da nutrizionisti, referenti tecnici e politici dell'ambito scolastico e sociale.
L'obiettivo è di chiarire l'impatto della ristorazione collettiva sui cittadini e di formulare un piano di interventi specifici, e condivisi, capaci di elevare e promuovere la qualità alimentare e la qualità di vita.
Oltre ai tavoli di confronto tecnico per addetti ai lavori, l'evento prevede una competizione tra cuochi di strutture pubbliche.
Domenica 21 novembre, nell'area degustazioni di Biolife, i cuochi delle strutture pubbliche interessate, case di riposo, scuole materne, asili nido, si confronteranno su un primo ed un secondo piatto e verranno valutati da una
giuria tecnica (cuochi, nutrizionisti, critici gastronomici) e da una giuria popolare (bambini ed anziani).

Relativi invece all'informazione e formazione, gli incontri gastronomici organizzati a Biolife 2010, dove esperti rinomati guideranno i professionisti alla scoperta ed all'utilizzo di specialità alimentari di eccellenza. Da citare: l'incontro con Aldo Bongiovanni, esperto in cerealicoli, rivolto ai grani, alle farine ed alla pasta; l'approfondimento sull'olio di oliva guidato da Adolfo Piangevino, presidente Ajprol; la degustazione organizzata da Bioland e tenuta da celebri sommelier sui vini biodinamici e biologici altoatesini.
Da ultimo si segnalano con grande piacere il primo convegno nazionale "Frutticoltura biodinamica", organizzato dall'Associazione per l'Agricoltura Biodinamica, il congresso dei cuochi altoatesini (SKV) e le numerose degustazioni di associazioni e gruppi organizzate durante la fiera.
Il programma eventi sarà disponibile dai primi di ottobre sul sito www.biolife.bz
Lisa Zillio
autore