14/06/2010 - 21:01

Bioenergie e rifiuti: esperti a confronto a Minervino (LE)

A Minervino alcuni dei massimi esperti nazionali e il Console americano in Italia per parlare di bioenergie e rifiuti. Ha il titolo di Bioenergie e rifiuti: opportunita' di sviluppo per il salento il convegno che si terrà martedì 15 giugno a Minervino.
Bioenergie e rifiuti: opportunita' di sviluppo per il salento è il titolo del convegno che l'Amministrazione comunale ha organizzato per martedì 15 giugno a Minervinop.v. presso la sala conferenze delle Cantine Menhir a Minervino. Si tratta senza dubbio di un'occasione straordinaria, considerata la partecipazione di alcuni dei massimi esperti nazionali del settore e del Console americano in Italia Patrick Thrun, per conoscere e approfondire una tematica di assoluta attualità e importanza per il nostro territorio.

L'iniziativa, che ha l'obiettivo di focalizzare l'attenzione sulle opportunità di sviluppo legate all'utilizzo dell'energia ricavata dalla biomassa, ovvero dalla parte biodegradabile dei prodotti, rifiuti e residui provenienti dall'agricoltura, si inserisce nel solco della politica orientata alle tematiche ambientali, che l'Amministrazione comunale ha adottato ormai da diversi anni trovandosi ad essere spesso, soprattutto sui temi del risparmio energetico e delle energie rinnovabili, pilota e modello di riferimento nell'adozione di tecnologie e prassi innovative. Una scelta chiara e consapevole che ha portato il Comune di Minervino ad aderire, primo tra i Comuni del salento e tra i primi a livello regionale, al Patto dei Sindaci, un'iniziativa della Commissione europea per coinvolgere attivamente le città europee nel percorso verso la sostenibilità energetica e ambientale ed il raggiungimento dell'obbiettivo del 20-20-20.

Ricco il programma del convegno che sarà aperto alle ore 10.00 dai saluti del Sindaco di Minervino Ettore Caroppo e dal Presidente della Provincia di Lecce Antonio Gabellone ad essi seguiranno gli interventi di Nando Ferdinandi, Esco Lazio Srl; Mario Gamberale, Exalto Energy & Innovation; Luigi D'onofrio, Consorzio Eubioil; Alessandro Sannino, Prof .Associato Dipartimento Ingegneria dell'Innovazione Università del Salento; Antonio De Falco, Adaptive ARC; Patrick Thrun, Console americano in Italia.
Concluderà i lavori una tavola rotonda a cui parteciperanno (Piero Montinari) Presidente di Confindustria Lecce, (Silvano Macculi) Presidente dell'ATO le 2 e Assessore Provinciale, (Alessandro Scollato), di Legambiente nazionale.
 "L'idea del convegno - dichiara il Sindaco di Minervino Ettore Caroppo - nasce dall'esigenza di verificare in modo serio e con esperienze già consolidate le opportunità di sviluppo, economico e sociale, che le bioenergie e i rifiuti possono offrire al nostro territorio.

Le bioenergie fanno parte delle cosiddette energie rinnovabili, cioè forme di energia che utilizzano fonti non esauribili, bensì ricostituibili o illimitatamente disponibili (come l'energia eolica o l'energia solare) e, secondo la Commissione Europea la biomassa rappresenta attualmente circa il cinquanta per cento dell'energia rinnovabile utilizzata nell'Unione Europea. Il trend di produzione energetica da rinnovabili riferito agli ultimi cinque anni in Italia evidenzia una buona crescita della produzione da biomassa e da rifiuti, sebbene su valori inferiori a quelli caratterizzanti gli altri Paesi europei. Organizzando questo convegno ci siamo impegnati a far si che tra i relatori ci fossero alcuni dei massimi esperti nazionali su questo tema e, in particolare, sulle applicazioni delle bioenergie nel settore agricolo. Di questo aspetto di assoluta rilevanza per le potenziali implicazioni sul nostro territorio.
Sarà di particolare interesse l'esperienza sulla gassificazione al plasma dei rifiuti negli Stati Uniti che porterà il Console americano Patrick Thrun, che ringrazio per il privilegio concessoci".
Marilisa Romagno
autore