13/02/2010 - 16:13

Bimbimbici e Caccia al tesoro

Domani, domenica 14 febbraio giornata di inaugurazione del Green Social Festival 2010. Bambini dai 6 ai 13 anni i protagonisti della prima giornata.
Pronti, via: parte domani a Bologna, la prima edizione del Green Social Festival, l'evento dell'anno in tema di ambiente, risparmio energetico e sostenibilità, con un ricco calendario di eventi, incontri, spettacoli, giochi e mostre che coinvolgeranno cittadini, scuole e addetti ai lavori nella ricerca di soluzioni per un futuro e uno sviluppo sostenibile.
I più piccoli saranno protagonisti domani nella prima giornata della kermesse bolognese. Per tutti i bambini dai 6 ai 13 anni il ritrovo è domani mattina alle ore 9:00 nel cortile del palazzo Re Enzo a Bologna, per un percorso in bicicletta realizzato in collaborazione con FIAB Nazionale, FIAB Bologna e Monte Sole Group. I più piccoli parteciperanno ad una caccia al tesoro, mentre i più grandi visiteranno lo Studio dell'Orologio Solare dell'Ospedale Rizzoli.
Dopo i giochi e la pedalata mattutina, a partire dalle 11:30 a Palazzo Re Enzo andrà in scena lo spettacolo teatrale "Le avventure di Capitan Eco" a cura de La Lumaca Soc. Coop. "Le avventure di Capitan Eco" è uno spettacolo teatrale modulare rivolto alle famiglie ed ai ragazzi, composto da episodi animati sui temi della raccolta differenziata dei rifiuti ed uso sostenibile delle risorse energia ed acqua. Le scenografie sono interamente realizzate con materiali riciclati, musica e canzoni dal vivo. Gli obiettivi sono veicolare contenuti didattici attraverso il teatro e insegnare in modo divertente alcuni concetti di base della sostenibilità ambientale, tra cui le semplici regole della raccolta differenziata e l'utilizzo più consapevole delle risorse idriche ed energetiche.
Interamente dedicato ai bambini anche il secondo giorno della kermesse bolognese: tra le attività in programma la Fondazione Idis - Città della Scienza presenta "Le Tavole della Conoscenza", quattro "tavole": ENERGIA, AMBIENTE, ECOLOGIA, UOMO E AMBIENTE imbandite con strumenti scientifici, reperti e sostanze naturali e preparati artificiali per discutere sul tema ambiente, declinato in tutte le sue diverse sfaccettature. Le attività si rivolgono ad un qualsiasi tipo di pubblico: scuole di ogni ordine e grado, famiglie, curiosi e ragazzi.
Al Green Social Festival 2010 è prevista la partecipazione di personaggi e interpreti di prima grandezza nel panorama italiano ed internazionale, a livello istituzionale, scientifico, politico, artistico e associativo: aprono la kermesse martedì 16 le Iene Luca e Paolo, che intervistano Andrea Segrè, Preside della facoltà di Agraria di Bologna. A Patrizio Roversi, conduttore Rai, il compito di moderare gli interventi della sessione "Energia e Ambiente, matrimonio possibile".
Il 17 Nichi Vendola e Stefania Pezzopane, presidente della Provincia dell'Aquila, saranno invece protagonisti di "Vivere Sostenibile", mentre il 18 Don Luigi Ciotti discuterà con Pierluigi Bersani e altri ospiti di "Responsabilità e Legalità". Sempre il 18, nella sessione "Aretè, Atout Comunicazione", direttori e responsabili di grandi aziende mostreranno come negli ultimi anni l'attività di comunicazione responsabile abbia influito positivamente sulla percezione dell'azienda da parte dei consumatori.
Gli attesi protagonisti dell'ultima giornata saranno invece Robert Kennedy III, nipote del senatore Bob Kennedy e Federico Rampini, anticipati dalla presentazione di Luca Zingaretti del cortometraggio di Wim Wenders "Il Volo". Non mancheranno mostre, sfilate eco-compatibili e laboratori per bambini e ragazzi.
 
Tommaso Tautonico
autore