09/10/2012 - 16:00
Berlino: Pontedera portabandiera dell'high-tech toscano
Unici a rappresentare la Toscana, i progetti di Pont-Tech e di alcune delle aziende presenti nel Cerfitt, il suo incubatore, saranno presentati oggi, il 9 ottobre prossimo all'Italy Day a Berlino, organizzato all'Ambasciata d'Italia dall'ICE, l'Agenzia per la promozione all'estero e l'internazionalizzazione delle imprese italiane.
Unici a rappresentare la Toscana, Pont-Tech e alcune aziende del Cerfitt, il suo incubatore, parteciperanno all'Italy Day, un'iniziativa che ha l'obiettivo di promuovere i settori innovativi dell'industria italiana, favorendo incontri e collaborazioni con imprese ed enti di ricerca tedeschi nei campi dell'alta tecnologia. L'Italy Day si svolgerà il 9 ottobre prossimo ed è organizzato dall'Ufficio ICE di Berlino in collaborazione con l'Ambasciata d'Italia in Germania. In totale saranno 28 i progetti italiani illustrati nel corso dell'iniziativa. Le strutture italiane partecipanti provengono per la maggior parte dalle regioni: Friuli Venezia-Giulia, Trentino Alto-Adige, Piemonte, Puglia, Campania e Sicilia.
Pont-Tech presenterà i progetti "SAVIA" (Sistema di Alimentazione di Veicoli a Idrogeno e Ammoniaca), "NanocatGeo" e "VANTS" (Apporto delle nuove tecnologie alla Sicurezza sul lavoro). Inoltre saranno illustrati i progetti delle imprese CJ Aerospace e BMSolar, due delle start-up inserite nel percorso di incubazione del Cerfitt, il Centro di Ricerca e Formazione sull'Innovazione e il Trasferimento Tecnologico, gestito da Pont-Tech per conto del Comune di Pontedera. Dal progetto "SAVIA", coordinato da Pont-Tech, è derivato il prototipo del primo veicolo italiano alimentato ad ammoniaca. Al progetto, finanziato dalla Regione Toscana, partecipano Università di Pisa, Scuola Superiore Sant'Anna e un pool di imprese (EDI Progetti, ACTA e BIGAS).
"NanocatGeo", coordinato da ACTA Energy e di cui Pont-Tech è partner, mira invece alla realizzazione di innovativi generatori di idrogeno da associare a un sistema avanzato di generatore eolico per consentire l'immagazzinamento dell'energia prodotta da fonti rinnovabili e contribuire al bilanciamento della rete. "VANTS" (Apporto delle nuove tecnologie alla Sicurezza sul lavoro) prevede la realizzazione di un prototipo di esoscheletro come ausilio agli operatori dell'edilizia per prevenire le lesioni muscolo-scheletriche. Si tratta di un progetto di cui Pont-Tech è capofila, l'USL di Pisa è titolare e l'Unione dei Comuni della Valdera è soggetto gestore. Il prototipo, che si chiamerà "DRI: Dispositivo Robotico Indossabile", sarà realizzato dal laboratorio Percro della Scuola Superiore Sant'Anna di Pisa e ha già riscosso la manifestazione di interesse di tre importanti e innovative aziende industriali che sono interessate a collaborare tra loro per svilupparlo e industrializzarlo".
CJ Aerospace ha come obiettivo la produzione di battelli di nuova generazione eco-compatibili caratterizzati dall'elevato comfort e da ridotti costi gestionali e ha già al suo attivo un consistente palmarès di importanti riconoscimenti provenienti sia dal mondo istituzionale che imprenditoriale. A Berlino avrà puntati addosso speciali riflettori accesi da Banca Intesa Sanpaolo entro una sua specifica iniziativa di promozione delle start-up con prodotti particolarmente innovativi. BMSolar è un'impresa specializzata nel fotovoltaico nell'ambito del quale ha creato il prodotto BlackMagic per ottimizzare la produzione di energia degli impianti, con incrementi fino all'80% in più. "Con questo evento di Berlino - afferma il Presidente di Pont-Tech Riccardo Lanzara - Pont-Tech prosegue nel processo di internazionalizzazione delle proprie attività a livello europeo, con questo contribuendo a valorizzare su scala sempre più ampia le potenzialità innovative dell'area Pisa-Pontedera e del suo patrimonio manifatturiero e ad aumentarne l'attrattività nei confronti della comunità economica internazionale".
"Questa nostra presenza a Berlino - dichiara il Direttore di Pont-Tech Giuseppe Pozzana - è frutto di un rapporto consolidato con l'ICE di Berlino, alla cui costruzione lavoriamo da tempo. Coglieremo l'occasione per impostare una missione conoscitiva in Germania delle aziende dell'indotto, finalizzata a farle incontrare con possibili committenti/clienti".
Pont-Tech presenterà i progetti "SAVIA" (Sistema di Alimentazione di Veicoli a Idrogeno e Ammoniaca), "NanocatGeo" e "VANTS" (Apporto delle nuove tecnologie alla Sicurezza sul lavoro). Inoltre saranno illustrati i progetti delle imprese CJ Aerospace e BMSolar, due delle start-up inserite nel percorso di incubazione del Cerfitt, il Centro di Ricerca e Formazione sull'Innovazione e il Trasferimento Tecnologico, gestito da Pont-Tech per conto del Comune di Pontedera. Dal progetto "SAVIA", coordinato da Pont-Tech, è derivato il prototipo del primo veicolo italiano alimentato ad ammoniaca. Al progetto, finanziato dalla Regione Toscana, partecipano Università di Pisa, Scuola Superiore Sant'Anna e un pool di imprese (EDI Progetti, ACTA e BIGAS).
"NanocatGeo", coordinato da ACTA Energy e di cui Pont-Tech è partner, mira invece alla realizzazione di innovativi generatori di idrogeno da associare a un sistema avanzato di generatore eolico per consentire l'immagazzinamento dell'energia prodotta da fonti rinnovabili e contribuire al bilanciamento della rete. "VANTS" (Apporto delle nuove tecnologie alla Sicurezza sul lavoro) prevede la realizzazione di un prototipo di esoscheletro come ausilio agli operatori dell'edilizia per prevenire le lesioni muscolo-scheletriche. Si tratta di un progetto di cui Pont-Tech è capofila, l'USL di Pisa è titolare e l'Unione dei Comuni della Valdera è soggetto gestore. Il prototipo, che si chiamerà "DRI: Dispositivo Robotico Indossabile", sarà realizzato dal laboratorio Percro della Scuola Superiore Sant'Anna di Pisa e ha già riscosso la manifestazione di interesse di tre importanti e innovative aziende industriali che sono interessate a collaborare tra loro per svilupparlo e industrializzarlo".
CJ Aerospace ha come obiettivo la produzione di battelli di nuova generazione eco-compatibili caratterizzati dall'elevato comfort e da ridotti costi gestionali e ha già al suo attivo un consistente palmarès di importanti riconoscimenti provenienti sia dal mondo istituzionale che imprenditoriale. A Berlino avrà puntati addosso speciali riflettori accesi da Banca Intesa Sanpaolo entro una sua specifica iniziativa di promozione delle start-up con prodotti particolarmente innovativi. BMSolar è un'impresa specializzata nel fotovoltaico nell'ambito del quale ha creato il prodotto BlackMagic per ottimizzare la produzione di energia degli impianti, con incrementi fino all'80% in più. "Con questo evento di Berlino - afferma il Presidente di Pont-Tech Riccardo Lanzara - Pont-Tech prosegue nel processo di internazionalizzazione delle proprie attività a livello europeo, con questo contribuendo a valorizzare su scala sempre più ampia le potenzialità innovative dell'area Pisa-Pontedera e del suo patrimonio manifatturiero e ad aumentarne l'attrattività nei confronti della comunità economica internazionale".
"Questa nostra presenza a Berlino - dichiara il Direttore di Pont-Tech Giuseppe Pozzana - è frutto di un rapporto consolidato con l'ICE di Berlino, alla cui costruzione lavoriamo da tempo. Coglieremo l'occasione per impostare una missione conoscitiva in Germania delle aziende dell'indotto, finalizzata a farle incontrare con possibili committenti/clienti".

Vesna Tomasevic
autore