01/07/2013 - 20:21

Berlino: città eco-sostenibile

La Germania è uno dei cinque paesi che hanno raggiunto l'obiettivo di legge dell'UE di riciclare il 50% dei rifiuti domestici entro il 2020. Infatti il riciclo, consistente nel recupero di materiali come vetro, carta, metallo e plastica, una vera miniera di materie prime, negli ultimi anni ha ridotto le emissioni di gas serra del 56%.
In Germania puoi subito notare il suo impegno per l'energia rinnovabile viaggiando in autostrada e osservando le potenti turbine eoliche. Ma se ti avventuri nel cuore della capitale puoi notare chiaramente che Berlino ha un debole per lo sviluppo urbano sostenibile. Infatti Berlino spicca come "città verde" sia per il riciclo dei rifiuti che per le aree verdi, con parchi, giardini e boschi, tanto che negli ultimi anni ha conquistato il nome di eco-friendly.
 
L'efficiente sistema di trasporto pubblico con 170 stazioni di metropolitane e la grande rete di autobus che serve tutta l'area urbana, nonché un treno con percorsi fuori città, ha prodotto un conseguente miglioramento, direi quasi azzeramento, del traffico e dell'inquinamento. Inoltre a Berlino esistono alberghi, come il Maritim Hotel, aventi come obiettivo principale il risparmio energetico, producendo energia termica o solare e riciclando il più possibile. Anche l'Hotel MitArt è su questa strada, utilizzando acqua ed elettricità sostenibili e rispettando la rigorosa regola di acquistare solo prodotti regionali.
 
Berlino è famosa anche per la sua rete di Rent-a-Bike: le biciclette costituiscono oltre il 15% del sistema del trasporto urbano, con quasi 400 chilometri di piste ciclabili e un fantastico sistema di noleggio di Bike per cui si possono trovare bici da noleggiare quasi a ogni angolo di strada, a un costo basso.
 
Ma Berlino è famosa soprattutto per le aree verdi: il 27% della città è dichiarato spazio verde pubblico o agricolo utilizzabile. Uno dei più belli è Tiergarten, con viali alberati e luoghi per prendere il sole. Anche Treptow Park contribuisce alla reputazione verde di Berlino, sul fiume Sprea, dove ci si può sedere a osservare i kayak e le barche a remi o noleggiare un catamarano a energia solare.
 
Gli architetti hanno progettato edifici eco-compatibili nelle aree in cui sorgeva il Muro di Berlino e in altre zone con terreno incolto. Uno di questi è il palazzo del Reichstag con la cupola di vetro che fa da fonte di energia. Un altro edificio caratterizzato per la protezione dell'ambiente, è la Jakob-Kaiser-Haus con tetto verde e un vetro isolante multistrato. Si possono ammirare i tetti verdi di Postdamer Platz, ristorante trasformato in galleria d'arte. 
 
Oltre ai gioielli architettonici, Berlino offre numerose opportunità di vivere nel verde. È suggestivo avventurarsi a Ufa Fabrok, un tempo centro cinematografico, ora centro internazionale per la cultura e l'ecologia con teatri a cielo aperto e live music bar, tutti alimentati da pannelli solari.

A Berlino è possibile mangiare in ristoranti ecologici tra cui Foodrama, elegante e minimalista; oppure gustare un pranzo vegetariano, o optare per un panino al formaggio hallumi, servito nelle caffetterie doner. Anche i vegani possono soddisfare le loro voglie di fast food con un Mac Wheaty Cheese Burger a Yellow Sunshine. 
 
Possiamo concludere che Berlino è una città dedicata allo sviluppo delle energie alternative: con i suoi negozi dell'usato, i mercati contadini, i ristoranti vegan e i vasti parchi, la capitale tedesca è una delle destinazioni di viaggio più verdi d'Europa.

Articolo a cura della community di momondo, il portale di comparazione di voli low cost.
Redazione
autore