28/03/2017 - 16:38
Baby Caring Mantegazza: il primo Children Innovation Lab che mira alla green education sin da piccoli
Dai percorsi didattici sui temi della sostenibilità e del green alla progettazione degli spazi e degli arredi che vedono come protagonista Ursus, firmato dall’artista Duilio Forte.
La formazione di una coscienza ecologica è centrale nel percorso formativo proposto da Baby Caring Mantegazza che ha messo insieme un team multidisciplinare di pedagogisti, educatori e architetti per avvicinare il bambino ai temi della sostenibilità e del rispetto del nostro ambiente sin dai primissimi anni di vita. Baby Caring Mantegazza di Via San Calocero, 16 - Milano, è un asilo nido bilingue e insieme centro di esperienza ludica che accoglie i bambini dagli 1 ai 12 anni oltre che con la tradizionale formula di frequenza annuale, anche con una formula personalizzata e flessibile “a tempo”.
Atelier di eco-garden, giardinaggio, composizioni floreali e serra didattica per insegnare il rispetto della natura attraverso percorsi didattici legati al coltivare, seminare e raccogliere per entrare in sintonia con le piante, saperle osservare e riconoscere, attività condotte in collaborazione con la Coop. Soc Opera in Fiore e Azienda Agrituristica Fiocca.
Atelier dell’acqua dove comprenderne l’importanza in laboratori dedicati in cui, attraverso il gioco e la favola, si spiega perché quella idrica è una risorsa preziosa ed esauribile.
Atelier di educazione intergenerazionale in cui bambini e anziani si prendono per mano e scambiano conoscenze ed esperienze.
Frutto di uno studio sulle cromie ambientali, gli interni Baby Caring Mantegazza seguono le regole del Fengh Shui, al fine di garantire un livello di benessere elevato per i bambini e gli educatori. Gli spazi sono stati progettati nel pieno rispetto della struttura ottocentesca e ne rispecchiano le sue sfaccettature: la pianta originale, i punti luce naturali, le antiche finiture; un progetto dove si è andati per sottrazione e dove l’innovazione si fa invito a guardare con curiosità.
I mobili firmati Gonzaga Arredi sono completamente ecologici, costruiti con legname proveniente da foreste correttamente gestite (FSC) e pannelli lignei privi di formaldeide, con tecnologie che riducono le emissioni inquinanti. E’ stato privilegiato il legno al naturale, in essenze chiare e pregiate, quali betulla e faggio, che sia garantiscono la resistenza agli urti, sia conferiscono agli ambienti un’atmosfera calda, accogliente e rassicurante per i bambini.
Durante la progettazione è stato individuato un set di materiali completamente atossici – intonaco, vernici e pavimentazione - pensati per avere impatto ambientale nullo sia durante la fase di produzione, sia durante la messa in opera ed un eventuale futuro smaltimento.
Ad attendere i più piccoli all’interno di Baby Caring Mantegazza, l’installazione permanente Ursus, il grande orso delle caverne, realizzata dell’artista architetto italo-svedese Duilio Forte, che accoglierà i piccoli ospiti in una grande e gioiosa esperienza nel suo essere gioco, castello, rifugio, simbolo di solidità e protezione. L’opera Ursus è totalmente rivestita dalla tecnologia Airlite, pittura naturale in grado di ridurre lo smog ed eliminare i batteri nell’atmosfera. Considerando che un metro quadro di pittura Airlite ha l’effetto di un metro quadro di bosco, la superficie di Ursus equivale a 35 metri quadri di bosco invisibile.
Atelier di eco-garden, giardinaggio, composizioni floreali e serra didattica per insegnare il rispetto della natura attraverso percorsi didattici legati al coltivare, seminare e raccogliere per entrare in sintonia con le piante, saperle osservare e riconoscere, attività condotte in collaborazione con la Coop. Soc Opera in Fiore e Azienda Agrituristica Fiocca.
Atelier dell’acqua dove comprenderne l’importanza in laboratori dedicati in cui, attraverso il gioco e la favola, si spiega perché quella idrica è una risorsa preziosa ed esauribile.
Atelier di educazione intergenerazionale in cui bambini e anziani si prendono per mano e scambiano conoscenze ed esperienze.
Frutto di uno studio sulle cromie ambientali, gli interni Baby Caring Mantegazza seguono le regole del Fengh Shui, al fine di garantire un livello di benessere elevato per i bambini e gli educatori. Gli spazi sono stati progettati nel pieno rispetto della struttura ottocentesca e ne rispecchiano le sue sfaccettature: la pianta originale, i punti luce naturali, le antiche finiture; un progetto dove si è andati per sottrazione e dove l’innovazione si fa invito a guardare con curiosità.
I mobili firmati Gonzaga Arredi sono completamente ecologici, costruiti con legname proveniente da foreste correttamente gestite (FSC) e pannelli lignei privi di formaldeide, con tecnologie che riducono le emissioni inquinanti. E’ stato privilegiato il legno al naturale, in essenze chiare e pregiate, quali betulla e faggio, che sia garantiscono la resistenza agli urti, sia conferiscono agli ambienti un’atmosfera calda, accogliente e rassicurante per i bambini.
Durante la progettazione è stato individuato un set di materiali completamente atossici – intonaco, vernici e pavimentazione - pensati per avere impatto ambientale nullo sia durante la fase di produzione, sia durante la messa in opera ed un eventuale futuro smaltimento.
Ad attendere i più piccoli all’interno di Baby Caring Mantegazza, l’installazione permanente Ursus, il grande orso delle caverne, realizzata dell’artista architetto italo-svedese Duilio Forte, che accoglierà i piccoli ospiti in una grande e gioiosa esperienza nel suo essere gioco, castello, rifugio, simbolo di solidità e protezione. L’opera Ursus è totalmente rivestita dalla tecnologia Airlite, pittura naturale in grado di ridurre lo smog ed eliminare i batteri nell’atmosfera. Considerando che un metro quadro di pittura Airlite ha l’effetto di un metro quadro di bosco, la superficie di Ursus equivale a 35 metri quadri di bosco invisibile.

Marilisa Romagno
autore
Articoli correlati