30/05/2014 - 20:00

Animali: visite ai nidi con i "Cicogna days" dal 31 maggio al 15 giugno

È simbolo dell'amore coniugale, ma anche di quello per i figli. Si prende amorevole cura dei giovani che alleva nel nido. È ben voluta dalla gente, che ne saluta sempre con gioia la presenza e la considera tra gli animali selvatici preferiti.
Partono sabato 31 maggio, per concludersi a metà giugno, i Cicogna Days, la nuova proposta della Lipu-BirdLife Italia per osservare e diffondere la conoscenza di una delle specie di uccelli più note al grande pubblico: la cicogna bianca. Sono oltre 200 le coppie nidificanti in Italia (un numero doppio rispetto a 10 anni fa), in crescita grazie all'impulso dato dalla Lipu fin dagli anni Ottanta. In Europa la cicogna bianca forma una popolazione nidificante di 220mila coppie, in gran parte presente nell'est europeo (Polonia, Lituania, Ucraina), e con un numero di coppie particolarmente abbondante in paesi come Turchia e Spagna. Proveniente dall'Africa tropicale e meridionale, la cicogna bianca attraversa in primavera il deserto del Sahara e arriva in Europa attraverso lo stretto di Gibilterra, il Bosforo e, in misura minore, lo stretto di Messina.

"Due settimane di eventi dedicati alla cicogna bianca in tutta Italia - sottolinea Danilo Selvaggi, direttore generale Lipu - Guideremo la gente nell'osservazione della specie, tenendoci a debita distanza di sicurezza dai nidi, in modo da non disturbare gli animali, ma stando vicini quanto basta per vivere un'esperienza entusiasmante: vedere le cicogne alle prese con la cura del loro nido e dei loro pulcini, un fenomeno di dedizione, affetto, attaccamento tra i più affascinanti che ci siano in natura. E in questo modo, ne siamo certi, rafforzeremo la convinzione di quanto sia bello e importante far bene alla natura e in particolare far bene a lei, alla cicogna, la specie più amata dagli italiani".

Durante i Cicogna Days i volontari Lipu accompagneranno i partecipanti in visite guidate ai luoghi più importanti in Italia dove nidifica la specie (per i dettagli delle iniziative: www.lipu.it): sabato 31 maggio, in Calabria, la Lipu di Rende (Cosenza) effettua visite guidate nella Valle del Crati e alla Piana di Sibari (entrambe provincia di Cosenza) e inoltre nella Valle del Neto (Crotone). (Per info: www.lipurende.it; info@lipurende.it). In Sicilia, quattro sezioni Lipu (Niscemi, Caltanissetta, Enna, Siracusa) cui si aggiungono le riserve siciliane del Biviere di Gela e delle Saline di Priolo, gestite dalla Lipu, saranno col pubblico in visita nella Piana di Gela, nei siti di nidificazione della colonia più importante d'Italia (adesioni all'indirizzo cicodays@yahoo.it). L'evento sarà preceduto il 31 maggio da un laboratorio didattico per bambini dal titolo E la cicogna...come fa?, che si terrà a Niscemi (Caltanissetta).

Sempre il 1° giugno, le sezioni Lipu di Alcamo, Palermo e Mazara del Vallo si ritroveranno a Sambuca di Sicilia (provincia di Agrigento) per un'escursione ai nidi delle cicogne. I Cicogna Days proseguiranno in Lombardia il 7 giugno (Castiglione d'Adda, Caselle Landi, Senna Lodigiana e Somaglia) e l'8 giugno (Cerro al Lambro), e inoltre il 15 giugno in Piemonte con la sezione di Biella-Vercelli, con partenza da Rovasenda, provincia di Vercelli (adesioni all'indirizzo biella@lipu.it). Il programma completo dei Cicogna Days è pubblicato sul sito www.lipu.it.
Tommaso Tautonico
autore