29/11/2016 - 12:30

Ambiente: Taranto, i batteri riducono l'inquinamento del Mar Piccolo

Il sedimento marino del Mar Piccolo di taranto contiene alcuni batteri in grado di ridurre l'inquinamento da policlorobifenili (Pcb).
ambiente
Che l'ambiente marino del Mar Piccolo di Taranto sia inquinato è ormai un dato di fatto ma la buona notizia, pubblicata su Frontiers in Microbiology, è il risultato di uno studio effettuato in scala di laboratorio dall’Irsa-Cnr che dimostra come il sedimento marino contenga batteri in grado di ridurre l'inquinamento. “Molti contaminanti tossici e recalcitranti, quali i policlorobifenili (Pcb), si possono accumulare nei sedimenti dei nostri mari”. A parlare è Simona Rossetti, ricercatrice dell’Istituto di ricerca sulle acque del Consiglio nazionale delle ricerche (Irsa-Cnr), che nell’ambito del Progetto bandiera 'Ritmare' ha firmato uno studio sul Mar Piccolo di Taranto dimostrando le potenzialità di biorecupero dei sedimenti contaminati. Il lavoro è stato pubblicato sulla rivista Frontiers in Microbiology.

I risultati dello studio sono seguiti dal Commissario straordinario per gli interventi urgenti di bonifica, ambientalizzazione e riqualificazione di Taranto, Vera Corbelli che ha sottoscritto un accordo con il Dipartimento scienze del sistema terra e tecnologie per l’ambiente (Dta-Cnr) e con l’Università degli studi di Bari Aldo Moro per valutare possibili applicazioni a scala reale. “Abbiamo dimostrato che nel sedimento del Mar Piccolo sono presenti batteri in grado di ridurre notevolmente in assenza di ossigeno il livello di tossicità dei Pcb”, spiega Rossetti. “Lo studio, effettuato in scala di laboratorio, ha dimostrato che la comunità microbica del sedimento è in grado in tempi brevi di ridurre fino al 70% la concentrazione delle forme più tossiche del contaminante”.

Nell’indagine sono state utilizzate metodologie biomolecolari avanzate quali il Next generation sequencing (Ngs). “Questo metodo consente di ottenere una grande quantità di informazioni sull’identità dei batteri presenti”, conclude la ricercatrice dell’Irsa-Cnr, “e di descrivere la struttura e la composizione dell’intera comunità microbica del sito marino in questione. La scoperta ha dunque posto l’accento sull’efficacia del biomonitoraggio come strumento d’indagine in aree fortemente inquinate e pone le basi per una successiva e più dettagliata valutazione della fattibilità di interventi di risanamento biologico in siti contaminati in piena scala”.
Tommaso Tautonico
autore
Articoli correlati
  • Leggi
    16/03/2015 - 17:30
    Ambiente
    Plastic Paradise: il documentario sull'inquinamento marino da plastica

    18 marzo 2015 - h 21.00, Acquario Civico di Milano- Sala Vitman. L'invenzione della plastica sintetica ha dato il via all'era dei prodotti a perdere. Ermetica e incredibilmente malleabile, la plastica è stata un'invenzione perfetta: tuttavia la sua durabilità miracolosa rappresenta anche la sua...

  • Leggi
    01/01/2013 - 01:00
    Ambiente
    Progetto Primi: l'Italia contro l'inquinamento marino da idrocarburi

    Nell'ambito della gestione del rischio ambientale, l'Agenzia Spaziale Italiana (ASI) ha lanciato "Primi", il progetto pilota contro l'inquinamento marino da idrocarburi, il cui obiettivo e' monitorare gli oil spill (le aree contaminate da idrocarburi) nei mari italiani.