26/12/2009 - 09:49

Alta via dei Parchi: turismo naturalistico in Emilia-Romagna

Il 15 gennaio 2010 sara' presentato a Bologna il progetto "Alta via dei Parchi" un itinerario di oltre 450 chilometri, è compreso fra il passo della Cisa e La Verna e si connette con l'Alta Via dei Monti Liguri e la Via Francigena ,rispettivamente in corrispondenza del Passo della Cisa e di Berceto e con la "Via Romea Peregrinorum" in corrispondenza del Passo di Serra. Inoltre, saranno illustrate le politiche regionali in materia e il protocollo d'intesa tra Regione Emilia-Romagna e Club Alpino Italiano regionale Emilia-Romagna.
Il percorso offre la possibilità di immergersi in un ambiente naturale incontaminato e di grande suggestione attraverso sette Parchi (due nazionali, Foreste Casentinesi, Monte Falterona e Campigna e Appennino tosco-emiliano, e 5 regionali, Valli del Cedra e del Parma, Parco del Frignano, Corno alle Scale, Laghi di Suviana e Brasimone e Vena del Gesso Romagnola) situati sul crinale fra l'Emilia-Romagna e la Toscana.
Le "Linee guida per la cartografia, segnaletica, manutenzione, ripristino, sicurezza e divulgazione della rete escursionistica emiliano-romagnola" di recentissima pubblicazione, sottolineano la necessità di avere un'efficiente rete escursionistica costituita da percorsi adeguatamente segnalati, oltre che riferiti ad una base dati geografica adeguatamente aggiornata.
Il protocollo di intesa fra Regione Emilia-Romagna e Club Alpino Italiano gruppo Regionale Emilia-Romagna, ha come scopo il miglioramento della rete escursionistica dell'Emilia-Romagna tramite la realizzazione della manutenzione ordinaria di segnaletica orizzontale e verticale, del piano di calpestio e dei suoi immediati dintorni, nonché l'aggiornamento dei dati contenuti nella base dati "Sentieri" relativi alla medesima rete.
Lisa Zillio
autore