16/09/2011 - 01:52

A Genova "I chiostri del tempo di Colombo"

Domenica 9 ottobre - quella più vicina al 12 ottobre, data in cui ricorre l'anniversario della scoperta dell'America ad opera di Cristoforo Colombo - si tiene a Genova il corteo storico itinerante tra musica, poesia, teatro, tradizioni nella città tra antichi chiostri per un salto indietro nel tempo

Per rivivere la Genova antica attraverso i suoi luoghi per l'anniversario della scoperta dell'America da parte di Cristoforo Colombo avvenuta il 12 ottobre 1492, l'appuntamento è per le vie del centro domenica 9 ottobre 2011, quella più vicina alla ricorrenza.
 
Il Chiostro di Sant'Andrea (attiguo alla cosiddetta Casa di Colombo) sarà animato da tamburini e chiarine introdurranno l'araldo che leggerà l'atto notarile con il quale venne data, nel 1455, una casa-bottega a Domenico Colombo lanaiuolo, padre di Cristoforo, in contrada Sant'Andrea nel borgo di Santo Stefano
 
Al Chiostro di San Matteo e al sagrato della chiesa fondata nel 1125 da Martino Doria si potranno invece incontrare cavalieri, nobili e cortigiani che formeranno una corte rinascimentale per una rappresentazione teatrale rievocante l'ammutinamento dell'equipaggio di Colombo durante il viaggio di scoperta. Successivamente un messo di messer Francesco Cattaneo, mercante genovese che risiedeva a Siviglia di cui si serviva Colombo per la sua corrispondenza con l'ambasciatore della repubblica di Genova alla corte di Spagna, recherà una lettera di Colombo (27 dicembre 1504) indirizzata al conte Fieschi.
 
Al Chiostro dei Canonici di San Lorenzo si potrà visitare il Museo Diocesano con le reliquie di San Giovanni Battista, portate a Genova nel 1098 da Guglielmo Embriaco, che vennero deposte nella chiesa del Santo Sepolcro e poi traslate a San Lorenzo. Tra il 1459 ed il 1465 i Gaggini costruirono il frontone della "cappella delle ceneri" del Precursore. Colombo fanciullo potè seguire la costruzione del capolavoro dei Gaggini. 
 
E ancora in Piazza San Lorenzo e Cattedrale "La rivolta dei funghi" per rievocare l' episodio del 2 luglio 1506 che vide Bartolomeo Fieschi "delle Indie", capitano della Vizcayna nel quarto viaggio di Colombo, coinvolto al mercato di San Lorenzo in una rivolta popolare che porterà all'elezione a doge di Paolo da Novi, danze del Vecchio e del nuovo Mondo, tiro alla fune in omaggio agli equipaggi di Colombo, gli attori del Circolo Culturale San Fruttuoso nella rappresentazione teatrale "L'ammutinamento". Chiuderà la corale latinoamericana di Santa Caterina Fieschi con il "Salve Regina" cantato al sorger dalle acque del Nuovo Mondo all'alba del 12 ottobre 1492.
 
La manifestazione è  realizzata grazie al lavoro di molti volontari ed è finanziata dal Comitato Nazionale per Colombo C.N.C. col patrocinio di Regione Liguria, Provincia e Comune di Genova.
 
Per il programma completo e per maggiori info, visitate il sito www.cristoforocolombo.eu
Mara Giuditta Urriani
autore