11/01/2012 - 19:35

A febbraio la Conferenza dell'Industria Solare

La Conferenza dell'Industria Solare, organizzata da Solarpraxis e Ambiente Italia il 23-24 febbraio a Roma offre l’occasione ideale per tenersi aggiornati sulle novità del mercato, presentando un’eccellente opportunità di networking, grazie alla presenza di figure chiave dell’industria solare.
Con oltre 400 partecipanti ed esperti la CIS-IT è diventata l’evento internazionale più completo nella sua categoria. La conferenza si svolgerà in italiano e inglese, una traduzione simultanea sarà disponibile gratuitamente. Il programma indipendente completato da esperti del mercato approfondisce una serie di temi sul settore fotovoltaico e solare termico, mettendo a disposizione di tutti gli operatori un panorama completo, con una grande partecipazione di professionisti, dando ampio spazio agli scambi di esperienze.
La prima giornata si inaugura con una discussione sulle visioni per il mercato del solare, se sarà un paradiso o inferno?

Insieme ai presidenti delle associazioni nazionali ed europee ANIE/GIFI, Assosolare, Assolterm, Comitato IFI, EPIA e ESTIF si domanda quale scenario sarà realtà in futuro.
Di sera la platea ha la possibilità di discutere insieme con produttori internazionali il tema “Made in Europe” e dove finisce la produzione in Italia. Tra i relatori ci saranno rappresentanti di Bonfiglioli Riduttori, EGing PV, Power-One, Solaria Energia y Medio Ambiente e Solarpraxis.
La conferenza, inoltre, offre tre sessioni tematiche specifiche sul solare termico:
• Le principali novità e i nodi ancora irrisolti sugli schemi di incentivazioni saranno affrontati e analizzati nel dettaglio con gli attori più importanti, vale a dire AEEG, ENEA, GSE, Assotermica ed Assolterm.
• Una tavola rotonda con diverse Amministrazioni Regionali (Toscana, Piemonte, Lombardia, Emilia-Romagna e Veneto) permetterà di capire che spazio c'è per il solare termico nelle normative regionali di recepimento dell'obbligo e nel "burden sharing".
• La sessione sul teleriscaldamento, infine, si propone di valutare, con la partecipazione di alcune tra le più rilevanti utility italiane, la fattibilità pratica dell'inserimento di impianti solari termici nelle reti italiane.
Non perdete l'occasione iscrivetevi oggi!
Marilisa Romagno
autore