08/03/2014 - 14:00

A Casalgrande la prima struttura sportiva realizzata con container riciclati

Qualità, sicurezza e innovazione per il centro sportivo dal design innovativo firmato BOX4IT. Gli ambienti e le strutture ricettive della Polisportiva di Casalgrande sono il nuovo progetto preso in carico da BOX4IT, divisione di Phoenix International, azienda genovese che propone al mercato edile il container come soluzione architettonica alternativa.
Il progetto è caratterizzato da alti standard tecnologici, per rispondere a esigenze di sicurezza e qualità, volendo creare una struttura in grado di rispettare le normative dettate dal CONI e le specifiche di sicurezza anti-sisma richieste dal Comune di Casalgrande. "Questo progetto rappresenta per noi una sfida in termini di prestazioni: performance estremamente elevate, ambiente confortevole e design moderno", commenta Alessandro Cocchi, titolare Phoenix International. Il complesso sportivo, che verrà completato nell'arco di due mesi, ospiterà 4 spogliatoi con relativi servizi di supporto. Saranno presenti inoltre bar, magazzino, infermeria, sala riunioni, sala video e una grande terrazza sovrastante. Grande soddisfazione da parte dell'amministrazione comunale di Casalgrande, in primo luogo del Sindaco Andrea Rossi: "L'area sportiva di Villalunga è una zona che, dopo l'importante investimento da parte della Polisportiva Casalgrandese per il campo sintetico - progetto dalle forti caratteristiche innovative - si arricchisce con una nuova installazione. L'area, che ha registrato tantissimi fruitori negli ultimi mesi, ospiterà la struttura che accoglierà gli spogliatoi e la sede della Polisportiva Casalgrandese, che in questi anni si è affermata come una realtà associativa e sportiva di grande rilevanza per il nostro Comune. La tipologia costruttiva, che ha un costo moderato, è una rarità sul nostro territorio: l'innovazione e la compatibilità ambientale sono i due elementi che ci hanno guidato nella scelta, doverosa poiché riferita a una struttura inserita all'interno di un parco naturale".

La struttura sarà realizzata utilizzando 16 container high cube in acciaio Cor-Ten riciclati a fine corsa, distribuiti su due piani. Data la natura sismica del territorio, i tecnici BOX4IT hanno ideato una soluzione ad hoc per garantire la realizzazione di una struttura estremamente robusta e sicura in caso di calamità naturali. In particolare, verrà impiegato l'acciaio per le sue elevate proprietà di resistenza e duttilità. Tra i materiali impiegati anche il legno compensato marino, che contribuisce a rendere i container utilizzati da BOX4IT riciclati e riciclabili al 100% e ISO standard certificati. La polisportiva Casalgrande costituisce il secondo progetto realizzato da BOX4IT: "dopo il terremoto in Emilia Romagna - spiega Alessandro Cocchi - abbiamo ricevuto una specifica richiesta dal Comune di Cavezzo in provincia di Modena". È stato così realizzato il nuovo centro commerciale di Cavezzo, per il quale sono stati adoperati 34 container riciclati al fine di ricavarne 17 attività commerciali.

"BOX4IT - sottolinea Cocchi - rappresenta la risposta alle differenti esigenze del mercato edile, offrendo una soluzione in cui la crescente attenzione per l'ambiente sposa le limitate disponibilità di budget della committenza". L'intenzione dell'azienda ligure è, quindi, quella di promuovere il Container Ecologico, non solo per la realizzazione d'impianti commerciali o sportivi, ma anche come modulo per abitazioni private. Progettazione personalizzata e flessibile, bassi costi e tempi di realizzazione rapidi, sono le linee guida e i punti di forza di BOX4IT, che segue il cliente in tutte le fasi: dalla consulenza progettuale alla realizzazione del rendering, fino alla messa in opera e all'assistenza post-vendita.
Tommaso Tautonico
autore