18/06/2013 - 12:58

4° Forum Tecnico di Ambiente e Sicurezza

Martedì 25 giugno a Milano, presso Palazzo delle Stelline - Corso Magenta, 61 Milano(Ore 09.00-16.00) si svolgerà la quarta edizione del Focus Tecnico di Ambiente&Sicurezza, appuntamento organizzato dal quindicinale del Gruppo 24 ORE Ambiente e Sicurezza. Obiettivo dell’incontro – gratuito - è quello di offrire un momento di aggiornamento su temi di stretta attualità professionale: sicurezza e igiene in cantiere e nei luoghi di lavoro, gestione dei rifiuti e rischio ambientale.
Analisi giuridica e istruzioni operative su sicurezza sul lavoro e in cantiere, igiene e sostanze pericolose, rifiuti e rischio ambientale, questi i temi del prossimo quarto forum a Milano.

Anche in tempi di crisi, la sicurezza e l'ambiente non fanno "sconti". La legislazione di settore – insieme alla giurisprudenza, alle circolari interpretative e ai documenti di "buone prassi operative" – richiede, infatti, a imprese, professionisti e pubbliche amministrazioni, un impegno costante in termini di attenzione e aggiornamento, al fine di poter agire nel pieno rispetto degli obblighi di legge.

Per questo motivo Il Sole 24 ORE Ambiente&Sicurezza organizza martedì 25 giugno a Milano la quarta edizione del Focus tecnico di Ambiente e & Sicurezza, un'intera giornata di formazione gratuita, sviluppata in più sessioni, su temi di stretta attualità professionale: sicurezza e igiene in cantiere e nei luoghi di lavoro (formazione, DPI, attrezzature di lavoro, ecc.), gestione dei rifiuti (caratterizzazione, trasporto, ecc.) e rischio ambientale (prevenzione e assicurabilità).

La giornata si aprirà con la tavola rotonda “Sicurezza e ambiente: un asset per le imprese anche in tempi di crisi?”, introdotta da Mattia Losi, Direttore Editoriale Business Media - Gruppo 24 Ore e moderata da Dario De Andrea, Coordinatore editoriale Ambiente & Sicurezza Il Sole 24 ORE.

Si confronteranno sul tema Vittorio Biondi, Direttore Settore Territorio Ambiente Energia di Assolombarda, Lorenzo Fantini, Dirigente delle Divisioni III e VI Direzione Generale Relazioni Industriali del  Ministero del Lavoro e Politiche Sociali, Marco Garantola, Presidente di CNCPT,
Alessandra Pellegrini, Responsabile Area Ambiente & Sicurezza Impianti - Direzione Tecnico – Scientifica di Federchimica, Fabio Pontrandolfi, Responsabile Sicurezza e Affari Sociali di Confindustria,
Armando Romaniello, Direttore Marketing e Industry Management di Certiquality, Gloria Zavatta, Sustainability Leader del Comitato Expo 2015.
A questo primo momento di confronto faranno seguito tre sessioni tecniche in materia di rischio ambientale, di modalità per arginare gli effetti sanzionatori del D.lgs 231/01 in ambito Sicurezza ed Ambiente e di sicurezza sul lavoro.

La partecipazione all’evento è libera e gratuita fino ad esaurimento dei posti.

Per maggiori informazioni www.formazione.ilsole24ore.com/focusas

(Fonte immagine: Api)
Andrea Pietrarota
Direttore Responsabile