06/09/2011 - 12:45

13° Congresso Nazionale Domotecnica per una nuova era energetica

Gli installatori e le aziende partner Domotecnica si incontreranno il 15 e 16 settembre 2011 presso il Centro Congressi di Rho per esporre, informare e formare in merito alle linee guida di una nuova era energetica che permetterà di vivere nel confort senza sprechi. All'interno dell'evento, tavola rotonda dedicata alle necessarie riforme a supporto dell'efficienza energetica e dell'utilizzo di fonti rinnovabili

Il 13° Congresso Nazionale si inserisce a pieno titolo nella mission di Domotecnica, prima rete nazionale in franchising per aziende di installazione termoidraulica che dal 1993 si pone l'obiettivo di trasformare gli operatori in specialisti dell'efficienza energetica, aumentandone la professionalità e rivolgendola alle soluzioni d'impianto ad alto valore aggiunto per inserirsi nel mercato della Green Economy
 
Una sfida, quella dell'efficienza energetica, quanto mai attuale per l'Italia, poiché, come evidenzia la fotografia scattata dal Cresme1, registra un alto livello di obsolescenza del patrimonio edilizio italiano residenziale: oltre il 30% degli edifici è stato costruito prima della seconda guerra mondiale e ben il 66% tra il 1945 e il 2000. Inoltre il 22% degli edifici, pari a circa 2,6 milioni, sono in stato di conservazione da mediocre a pessimo e necessitano di interventi di riqualificazione. Tale situazione rende difficile al nostro paese il raggiungimento degli obiettivi europei del 20-20-20.
 
Il congresso di Domotecnica ha lo scopo di sostenere le aziende affiliate in questo percorso e offrire loro un momento di aggregazione formativo e informativo, con uno sguardo all'aggiornamento professionale continuointorno ai temi dell'efficienza energetica, delle energie rinnovabili, dell'evoluzione aziendale e dell'efficacia commerciale. Queste quattro tematiche saranno approfondite ciascuna all'interno di una specifica commissione, nella quale degli esperti illustreranno alle imprese affiliate come riuscire a cogliere le potenzialità del mercato. Inoltre, sarò possibile effettuare una visita guidata agli stand delle aziende partner e fissare un appuntamento individuale con un consulente. 
 
L'appuntamento dedicato ai visitatori esterni, e non solo agli affiliati, sarà la "Tavola Rotonda sugli scenari futuri e le politiche energetiche del 2012" organizzata per creare un momento di confronto tra operatori e le istituzioni nazionali, locali e di settore, che si terrà venerdì 16 settembre alle ore 16. L'obiettivo dell'incontro è quello di discutere sulle politiche energetiche future, come ad esempio riforme a supporto dell'efficienza energetica e dell'utilizzo di fonti rinnovabili. Alla Tavola Rotonda moderata da Alberto Orioli, Vicedirettore de "Il Sole 24 Ore", hanno confermato attualmente la presenza il Ministro allo Sviluppo Economico Paolo Romani, il Presidente della Regione Puglia Nichi Vendola, il Vicecapogruppo del PdL al Senato Gaetano Quagliariello, e sono stati invitati a partecipare Enrico Letta, vicesegretario PD, e il sindaco di Torino, Piero Fassino. Accanto alle autorità istituzionali, interverranno sul palco del convegno Emilio Cremona, Presidente del GSE e Alberto Biancardi, Commissario dell'Autorità Energia elettrica e gas. 
 
La Tavola Rotonda sarà anche l'occasione per annunciare l'istituzione del primo Osservatorio permanente in Italia sui temi dell'efficienza energetica che verrà realizzato da un soggetto terzo che ne garantirà l'autorevolezza. L'esigenza dell'Osservatorio parte dall'analisi dei dati interni effettuata da Domotecnica, presentati durante l'evento, da cui emerge la necessità per imprenditori e istituzioni di disporre di uno strumento che sia in grado di delineare i principali trend del mercato dell'efficienza energetica, settore che negli ultimi anni ha assunto un ruolo primario nell'economia italiana e internazionale.
 
Per il programma completo vedi allegato.
Per maggiori info visita il sito www.domotecnica.it
Mara Giuditta Urriani
autore