11/01/2013 - 18:28

Trasporti pubblici, bus gratis contro lo smog in Estonia

Nella capitale estone i cittadini possono viaggiare gratuitamente sui mezzi pubblici. Un forte incentivo a lasciare a casa l’auto.
Sottoscrivere un buon contratto per la fornitura domestica di energia è un buon modo per risparmiare sulla bolletta, ma anche per tutelare l’ambiente. Per chi poi volesse compiere uno sforzo ulteriore a favore del pianeta, al momento di porre le offerte di energia presenti sul mercato a confronto si può optare per una fonritura totalmente proveniente da fonti rinnovabili.
 
Allo stesso modo, anche ridurre i consumi è una buona idea. Per fare ciò basta seguire poche semplici accortezze. Spegnere le luci quando non servono o installare dei taglia stand-by, ad esempio, possono contribuire a ridurre consumi e spese.
 
Oltre a tentare di ridurre i consumi elettrici, molti cercano anche di fare lo stesso con le emissioni di gas inquinanti. Ciò è possibile anche grazie alle iniziative dei Governi che danno vita e incentivano forme di collaborazione urbana sostenibile e aiutano  i cittadini a vivere meglio le loro città: uno dei punti più importanti sul quale si è prestata attenzione in tal senso è quello della mobilità.
 
Vediamo quello che è successo in Estonia a proposito. Tallinn, capitale dell'Estonia, potranno muoversi per la città senza sborsare un centesimo. Basterà usare i mezzi pubblici per i per i loro spostamenti, anziché la loro auto privata. Il provvedimento, ideato dal sindaco Edgar Savisaar, ed è finalizzato a ridurre le emissioni inquinanti, risparmiare energia e a migliorare la qualità dell’aria respirabile.
 
Nonostante i buoni propositi ecologisti, la decisione presa nella capitale causerà una perdita di circa 12 milioni di euro per le casse comunali. Il sindaco Savisaar ha comunque voluto difendere il provvedimento che porta la sua firma: “Con questa scelta Tallinn salvaguarderà la coesione sociale garantendo pari opportunità di muoversi ai cittadini di ogni strato sociale. Per molti automobilisti il trasporto pubblico gratuito sarà un forte incentivo a lasciare a casa la propria vettura. Ciò permetterà di ridurre l’inquinamento e il rumore e sul lungo periodo miglioreranno gli standard di vita di tutti i cittadini”.
 
L'intero parco dei mezzi pubblici sarà convertito a sistemi di alimentazione rispettosi dell'ambiente, come il metano e l'energia elettrica. Per muoversi gratuitamente sui mezzi pubblici, i residenti non devono far altro che richiedere una tessera verde al prezzo simbolico di due euro tramite internet o presso un ufficio postale.
 
Il progetto avviato a Tallin non è, però, isolato. Anche altre città come Seattle, Portland e Sydney stanno offrendo lo stesso servizio di mobilità ecosostenibile.
 
Anche a Bologna era successa una cosa simile: 40 anni fa, infatti, la città italiana fu la prima ad offrire ai propri cittadini la possibilità di viaggiare in tram e bus gratuitamente.
 
Oggi i provvedimenti sono diversi e nonostante non ci sia questa possibilità, sono previsti incentivi per l’uso delle auto elettriche, ovvero alimentate ad energia elettrica.
 
Nel Decreto Sviluppo, infatti, la sezione “Misure urgenti per la crescita del Paese” prevede degli stanziamenti in denaro per chi volesse acquistare le auto a metano che oltre a ridurre le spese per il carburante, contribuiscono a combattere il problema dell’inquinamento.
 
SuperMoney
autore