18/10/2012 - 15:43

"Il Mese dell'Agriturismo" a Pesaro e Urbino!

Le famiglie non hanno più denaro per andare a cena fuori o per permettersi una vacanza anche breve? Gli agricoltori della provincia di Pesaro e Urbino danno loro una mano.
Le tre associazioni di categoria, Cia, Confagricoltura e Copagri promuovono il mese dell'agriturismo: fino alla fine di ottobre si può andare a pranzo o a cena a soli 22 euro nelle aziende agrituristiche della provincia che aderiscono al progetto (l'elenco) oppure si potrà usufrire di uno sconto fino al 30 per cento per un soggiorno o una vacanza. "Gli agricoltori aprono le loro aziende e vogliono creare un contatto diretto col consumatore, nell'interesse vicendevole: le famiglie possono così approfittare di prezzi convenienti sia per degustare i piatti a base di prodotti tipici del territorio, sia per acquistare direttamente in azienda prodotti sani, genuini e buonissimi. È un'opportunità importante che le aziende agricole vogliono offrire a tutti, in un momento di crisi che dobbiamo superare insieme, dandoci una mano", dicono Gianfranco Santi, Denis Bernabucci e Claudio Nasoni, rispettivamente presidente della Cia, direttore di Confagricoltura e presidente di Copagri di Pesaro e Urbino.
 
"Oltre a tutelare i diritti delle imprese agricole e i loro redditi - dicono i tre rappresentanti delle associazioni - vogliamo valorizzare la promozione del comparto agricolo composto dalle tantissime aziende agricole che lavorano con serietà e impegno nei territori della provincia di Pesaro e Urbino e del Montefeltro, resistendo al grave momento congiunturale che ha investito il paese e l'intera area europea. L'iniziativa "Il mese dell'agriturismo" rappresenta il segnale tangibile del nostro impegno per il settore. Anche quest'anno hanno aderito all'iniziativa le migliori aziende della nostra provincia, per le quali sia l'ospitalità che la somministrazione di pasti e bevande genuini è al primo posto. Parliamo di aziende con una storia, spesso a conduzione familiare, che non hanno mai dimenticato il valore straordinario del patrimonio culturale della tradizione gastronomica rurale".
 
Collabora all'iniziativa anche la Camera di Commercio di Pesaro e Urbino, il cui presidente Alberto Drudi lancia un appello alle famiglie: "Vi invitiamo a conoscere le nostre aziende agricole e approfittate delle tante opportunità che offre l'autunno per consumare ed acquistare i loro prodotti. Scoprirete una provincia eccezionale sotto l'aspetto della qualità e potrete risparmiare gustando tante eccellenze. E chi può approfitti anche del soggiorno per vivere una provincia bellissima a prezzi sostenibili. Spesso cerchiamo la vacanza dei sogni lontano, e non ci accorgiamo invece che ce l'abbiamo vicino a casa ad un costo decisamente inferiore".
Vesna Tomasevic
autore