21/01/2021 - 17:59

I principali attori dell'industria del cloud firmano un patto per la neutralità climatica dei data center

Un anno dopo l'adozione del Green Deal europeo, i principali provider di infrastrutture cloud e operatori di data center hanno creato il Patto per la neutralità climatica dei data center.

tecnologia cloud

25 società e 17 associazioni hanno concordato un'iniziativa di autoregolamentazione per rendere i data center in Europa neutri dal punto di vista climatico entro il 2030. Le società che aderiscono al Patto rappresentano gli attori più importanti del settore cloud e dei data center in Europa. Si tratta di un impegno storico e senza precedenti da parte di un'industria per guidare in modo proattivo la transizione verso un'economia neutra dal punto di vista climatico.

Stefano Cecconi, Amministratore Delegato di Aruba e Vicepresidente di CISPE (Cloud Infrastructure Services Providers in Europe): "Sia l'efficienza energetica sia l'energia autoprodotta localmente con fonti rinnovabili riflettono la visione di Aruba di un futuro sostenibile. Infatti, grazie a sistemi di pannelli solari fotovoltaici e centrali idroelettriche di nostra proprietà, stiamo già producendo più energia verde di quanta ne avremmo effettivamente bisogno nei nostri data center. Questo genera un'impronta di carbonio negativa in tutte le nostre operazioni e ci consente di supportare le nostre attività e quelle dei nostri clienti con un impatto ambientale pari a zero. Scegliendo data center climaticamente neutri, ora tutti possiamo contribuire attivamente al futuro del nostro pianeta".

Frans Timmermans – Vicepresidente per il Green Deal europeo, Commissione europea:“I cittadini in tutta Europa utilizzano sempre di più la tecnologia nella vita quotidiana e richiedono anche che questa tecnologia sia di aiuto nell’assicurare un futuro sostenibile sia per gli esseri umani che per il pianeta. Il patto di oggi rappresenta un impegno per la collettività da parte di importanti protagonisti dell’industria dei dati ed offre un gradito primo passo nel realizzare i nostri obiettivi comuni per un futuro intelligente ed ecosostenibile".

Alban Schmutz, Presidente di CISPE (Cloud Infrastructure Services Providers in Europe): "Considerando che l'infrastruttura cloud è la spina dorsale dell'economia digitale dell'Unione europea, la nostra industria si impegna a sostenere l'idea che tutti noi dobbiamo svolgere un ruolo centrale nell'affrontare il cambiamento climatico. Questo impegno è alla base di una tabella di marcia per l'industria europea delle infrastrutture cloud per offrire ai clienti servizi neutri dal punto di vista climatico entro il 2030".

Apostolos Kakkos, Presidente EUDCA (European Data Centre Association): "I data center sono i pilastri portanti della quarta rivoluzione industriale e, come visto durante la pandemia di COVID-19, sono infrastrutture essenziali non solo per l'economia digitale, ma per l'intera economia globale. È nostro dovere impegnarci in un'iniziativa di autoregolamentazione che contribuirà a garantire la disponibilità operativa, la sostenibilità e il futuro della nostra industria".

Il Patto per la neutralità climatica dei data center rappresenta un'iniziativa di Autoregolamentazione creata in collaborazione con la Commissione europea. Supporta sia il Green Deal europeo, che punta a rendere l'Europa il primo continente al mondo neutro dal punto di vista climatico entro il 2050, sia la Strategia europea in materia di dati, rendendo i data center dell'UE neutri dal punto di vista climatico entro il 2030. L'Iniziativa di autoregolamentazione fissa traguardi ambiziosi che semplificheranno la transizione essenziale dell'Europa verso un'economia più verde. Inoltre, impegna i firmatari a garantire che i rispettivi data center siano neutri dal punto di vista climatico, fissando obiettivi misurabili ambiziosi per il 2025 e il 2030 nelle seguenti aree:
• Provare l'efficienza energetica con obiettivi misurabili
• Acquistare energia 100% priva di carbonio
• Dare priorità alla conservazione dell'acqua
• Riutilizzare e riparare server
• Cercare modi per riciclare il calore

I progressi verso la realizzazione di data center neutri dal punto di vista climatico saranno monitorati dalla Commissione europea due volte l'anno.

Tommaso Tautonico
autore
Articoli correlati
  • neutralità climatica
    Leggi
    15/01/2020 - 19:02
    Ambiente
    Neutralità climatica entro il 2050, il parlamento europeo chiede obiettivi più ambiziosi

    Con un voto trasversale e con una larga maggioranza, il parlamento europeo sostiene un green deal più ambizioso. Su molti aspetti chiave come la biodiversità, la deforestazione, i mari e l’agricoltura l’Europarlamento chiede alla CE di andare oltre gli impegni che sono stati ora indicati nella sua...

  • Leggi
    20/02/2013 - 16:00
    Ambiente
    Green Email Cloud, il data center a basse emissioni di CO2

    MailUp presenta Green Email Cloud, il nuovo data center ad alta efficienza energetica e basse emissioni di CO2 finanziato da Regione Lombardia. Green Email Cloud è un progetto sviluppato da MailUp in collaborazione con ICAR-CNR di Cosenza ed Eco4Cloud.

  • transizione energetica
    Leggi
    04/03/2020 - 12:31
    Efficienza
    15 azioni concrete per accompagnare i cittadini lungo la transizione energetica

    Eurelectric, Associazione europea delle imprese elettriche, presenta oggi a Bruxelles dinanzi alle istituzioni europee, il Manifesto “15 Pledges to Customers” frutto della collaborazione con le Associazioni Nazionali del settore tra cui Elettricità Futura.

  • impatto ambientale
    Leggi
    07/06/2017 - 13:10
    Ambiente
    Aruba annuncia il Data Center a basso impatto ambientale

    Aruba annuncia l’apertura del più grande data center campus d’Italia, a Ponte San Pietro (Bergamo). L’impiego del massimo della tecnologia e gli alti livelli di efficienza energetica nel totale rispetto dell’ambiente rendono il data center l’infrastruttura ideale in grado di ospitare qualsiasi...