09/06/2014 - 12:30

Acquisti verdi: Green Retail Forum & Expo 2014

Un evento per favorire l'incontro tra domanda e offerta di innovazione sostenibile nel mondo della distribuzione. E' questo il biglietto da visita della quarta edizionedi Green Retail Forum & Expo che si svolge alla Fabbrica del Vapore di Milano il 26 e il 27 giugno.
Organizzato daPlef - Planet Life Economy Foundation e NDB - Il Marketing Consapevole con la collaborazione di Distribuzione Moderna, il Green Retail Forum & Exposi conferma luogo di comunicazione e di coinvolgimento per le realtà distributive. Due giorni progettati per condividere esperienze e know-how tra le insegne della Grande Distribuzione e i fornitori che operano in modo responsabile nel canale retail. Le imprese retail hanno sempre più consapevolezza della propria influenza nello sviluppo della cultura sostenibile. Il rapporto di vicinanza con i consumatori, i processi interni, la selezione dei fornitori, assegnano alle catene distributive un ruolo chiave nell'etica dell'offerta.

Il Forum è un'occasione unica per rispondere alla necessità di conciliare i trend innovativi della distribuzione con le richieste del mercato e i principi dello sviluppo sostenibile. Tre aree sono previste in questa edizione. L'area Convegni, il momento culturale dell'evento che mette in dialogo i tre approcci Verde, +Verde, Verdissimo, le macro-aree che indicizzano il grado di responsabilità delle aziende. L'area Expo, per la prima volta introdotta, è dedicata ai servizi, ai prodotti e alle soluzioni innovative in materia di distribuzione sostenibile, spazio dove i buyer e decisori d'acquisto delle imprese retail incontrano il meglio dell'offerta. Uno scambio che agevola e stimola la nascita di nuovi progetti evolutivi. In quest'ottica di progresso, il GRFE promuove una "call for innovation" selezionando sul territorio nazionale start-up che si candidano con soluzioni innovative sostenibili e alle quali vengono messe a disposizione, gratuitamente, tre stand preallestiti. L'area Network aggregante gli stakeholder, grazie a incontri 1to1 a iscrizione aperta, mirati a fare rete, a consolidare relazioni e amplificare i collegamenti tra i diversi progetti di innovazione nella distribuzione.

L'intero ciclo dell'evento alla Fabbrica del Vapore è sostenibile, con particolare cura alla compensazione delle emissioni di co2, coerentemente con i principi di eticità e responsabilità della manifestazione. Il catering è affidato a Altromercato, la principale organizzazione di fair trade che fonda la propria attività esclusivamente su processi di economia solidale e consumo responsabile.
Tommaso Tautonico
autore